Gestire archivi tar con xz (.tar.xz)
Per comprimere con xz su sistemi Linux, macOS, ed altri sistemi Unix-like, si utilizza il comando xz insieme a tar per creare archivi compressi. L’algoritmo xz offre un’alta compressione, ideale per backup o distribuzione software, ma i tempi di compressione sono più lunghi.
tar -c -J -v -f archivio.tar.xz directory_da_comprimereSpiegazione:
tar Comando per la gestione degli archivi.
-c Crea un nuovo archivio.
-J Utilizza la compressione xz.
-v Abilita la modalità verbosa, mostrando i file aggiunti all’archivio.
-f archivio.tar.xz Specifica il nome del file di output (l’archivio).
Esempio:
tar -c -J -v -f documenti.tar.xz documenti/Questo comando creerà un archivio chiamato documenti.tar.xz contenente tutti i file e le sottodirectory nella directory documenti.
Decompressione:
Per decomprimere un file .tar.xz, si usa il comando tar con l’opzione -x (estrai), -J (decompressione xz) e il nome del file:
tar -x -J -v -f documenti.tar.xzNote:
- Il formato xz è particolarmente utile quando la dimensione del file compresso è una priorità.
- La decompressione con xz è generalmente più veloce della compressione.
- xz è uno strumento di compressione, non di archiviazione. Per comprimere directory, si combina spesso con tar.
- Esistono altri formati di compressione per tar, come gzip e bzip2, che offrono compromessi diversi tra velocità e dimensione.